Ambulatorio di Ortopedia: Visite Specialistiche e Infiltrazioni

ortopedico milano centro medico buonarroti

La visita specialistica ortopedica è il primo passo per identificare e trattare in modo efficace le patologie che colpiscono ossa, articolazioni, legamenti, tendini e muscoli. Dolori persistenti al ginocchio, difficoltà di movimento della spalla, rigidità delle dita o formicolii alla mano non andrebbero mai ignorati.

Presso il Centro Medico Buonarroti, ogni paziente viene accolto in un ambiente professionale, con tempi di attesa ridotti e un approccio altamente personalizzato.


Patologie ortopediche più comuni: quando è utile rivolgersi al medico specialista

A differenza di una semplice "lista dei sintomi", è importante sapere che l'ortopedico si occupa di patologie vere e proprie, molte delle quali croniche, degenerative o traumatiche. Ecco alcuni dei principali motivi clinici per cui è consigliabile effettuare una visita ortopedica:

  • Gonartrosi (artrosi del ginocchio): degenerazione cartilaginea che causa dolore e rigidità.

  • Lesioni meniscali e legamentose (LCA, LCP, collaterali): frequenti in ambito sportivo e traumatico.

  • Condropatia femoro-rotulea: dolore anteriore al ginocchio, spesso associato a instabilità rotulea.

  • Borsite e tendinite della spalla (es. spalla dolorosa): infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori.

  • Capsulite adesiva (spalla congelata): progressiva limitazione dei movimenti articolari.

  • Sindrome da conflitto subacromiale: dolore alla spalla durante il sollevamento del braccio.

  • Sindrome del tunnel carpale: compressione del nervo mediano, con dolore e formicolio alla mano.

  • Rizoartrosi (artrosi del pollice): degenerazione articolare alla base del pollice.

  • Dito a scatto e tenosinovite stenosante: blocco doloroso delle dita durante il movimento.

  • Epicondilite (gomito del tennista) e epitrocleite (gomito del golfista).


Infiltrazioni articolari: cosa sono e quando servono

Le infiltrazioni ortopediche sono trattamenti medici mirati a ridurre infiammazione e dolore articolare, mediante l’iniezione intra-articolare di farmaci come:

  • Acido ialuronico: migliora la lubrificazione articolare e protegge la cartilagine.

  • Cortisonici: efficaci in caso di infiammazioni acute.

  • PRP (plasma ricco di piastrine): stimola la rigenerazione dei tessuti (in strutture che lo offrono).

Le infiltrazioni sono indicate in caso di:

  • Artrosi del ginocchio con dolore persistente.

  • Tendinopatia della cuffia dei rotatori o spalla dolorosa non rispondente a FKT.

  • Postumi di traumi articolari non chirurgici.

  • Dolore cronico non risolto con terapia farmacologica.

L’infiltrazione dura pochi minuti, è generalmente ben tollerata e può essere eseguita anche sotto guida ecografica per massima precisione.


Chirurgia della mano: quando è necessaria

In alcuni casi, la terapia conservativa non basta. Le patologie della mano possono richiedere interventi di chirurgia mini-invasiva, soprattutto quando i sintomi compromettono la qualità della vita.

Ecco alcuni esempi:

  • Tunnel carpale: se il dolore notturno e il formicolio non migliorano, l’intervento chirurgico è risolutivo.

  • Rizoartrosi avanzata: può richiedere l’impianto di una protesi o un intervento di artroplastica.

  • Dito a scatto: la tenolisi chirurgica è una soluzione rapida ed efficace.

La chirurgia viene eseguita da ortopedici specializzati in chirurgia della mano, con tecniche che minimizzano dolore post-operatorio e tempi di recupero.

Come prenotare la visita con l'Ortopedico

 

 

 

Ambulatorio: