
Alcuni consigli pratici da applicare nei periodi estivi
a cura del Dott Angelo Montemurro
 
- Evitare l'uso di indumenti i sintetici che facilitano le infiammazioni
 - Non tenere addosso il costume bagnato in quanto facilita le infezioni e le infiammazioni
 - Evitare l'uso di assorbenti interni in quanto aumentano le infezioni vulvo-vaginali
 - Mantenere la stessa alimentazione a cui si è abituati nella parte restante dell'anno in quanto la variazione del tipo di alimentazione può ripercuotersi sul benessere intestinale che è connesso direttamente all’apparato riproduttivo.
 - Seguire le norme igeniche: lavarsi spesso con detergente senza sapone per non modificare il PH vulvo-vaginale
 - Approfittare della situazione di rilassamento, essendo lontani da attività stressanti come il lavoro e gli impegni familiari, che facilita l'attività sessuale che deve essere regolare, ma non per forza intensa (sono sufficienti 3 rapporti settimanali per coprire il periodo fertile, anche se non si esclude un'attività quotidiana)
 - Evitare di effettuare il test sull'ovulazione che induce stress e forza l'attività sessuale
 
Ambulatorio: