Come prendere il sole senza danneggiare la pelle: i consigli dei dermatologi

consigli del dermatologo per una abbronzatura efficace

Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle ore di sole, è fondamentale esporsi correttamente alla luce solare per evitare danni alla pelle. Gli specialisti dermatologi consigliano un'esposizione graduale, preferibilmente nelle ore meno calde della giornata, tra le 8:00 e le 11:00 o dopo le 17:00.

Protezione solare: quale scegliere e come applicarla correttamente

Usare una crema solare con filtro ad ampio spettro è essenziale per proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB. La protezione deve essere adatta al fototipo, con SPF 30 o superiore, e va applicata almeno 20 minuti prima dell'esposizione, rinnovandola ogni due ore e dopo ogni bagno o sudorazione intensa.

Bambini, pelli chiare e soggetti sensibili: attenzione speciale

Chi ha la pelle chiara, i bambini e chi ha molti nei o familiarità per tumori cutanei deve prestare ancora più attenzione. Cappelli, occhiali da sole e indumenti leggeri ma coprenti aiutano a ridurre l'esposizione diretta. I dermatologi raccomandano di evitare completamente l'esposizione diretta nei primi mesi di vita.

Dopo sole e idratazione: come aiutare la pelle a rigenerarsi

Dopo una giornata al sole, è importante idratare la pelle con prodotti lenitivi, ricchi di aloe vera, pantenolo o vitamina E. Bere molta acqua e prediligere una dieta ricca di frutta e verdura contribuisce a mantenere l'elasticità e la salute della pelle anche nei mesi più caldi.

Quando rivolgersi al medico specialista dermatologo

In caso di eritemi solari, comparsa di nuove macchie, nei alterati o scottature persistenti, è sempre consigliabile una visita dermatologica. Una diagnosi precoce previene complicazioni e consente trattamenti mirati. Nel nostro centro medico a Milano è possibile prenotare visite anche nei mesi estivi.

Come prenotare la visita dal dermatologo

 

 

Ambulatorio: