Prolasso del retto, sintomi e intervento
Per prolasso del retto si intende la fuoriuscita del retto dal canale anale.
Abitualmente possiamo classificare il prolasso in due tipi:
Le Fistole Anali e Perianali, cosa sono e come si curano?
Le fistole anali e perianali sono perlopiù la conseguenza di un ascesso perianale, causato dall’infiammazione acuta infettiva di una ghiandola del canale anale. La natura di questa infiammazione non è nota, anche se sembra facilitata da alcune concause (prolungata stazione seduta, soprattutto alla guida di automezzi, alimentazione ricca di spezie, ecc.).
I Condilomi anali. Cosa sono? Come si curano?
I condilomi sono escrescenze biancastre, peduncolate, che interessano la regione perianale, il canale anale e spesso anche i genitali esterni.
I sintomi sono modesti: sanguinamento e bruciore spingono il paziente alla visita medica.
I condilomi anali sono lesioni causate da un virus (Papillomavirus).
Dinamiche psicologiche ed emotive in gravidanza
Nasce un Bambino, nasce una Mamma
La gravidanza è per definizione popolare il tempo dell’attesa. In un mondo dove tutto sembra correre a velocità sostenuta l’attesa costruttiva, la preparazione, sono valori da riconquistare.
Dermatologia: come curare efficacemente l’acne e riparare la pelle del viso
CURARE L’ACNE PER AVERE UNA PELLE SANA E LUMINOSA
L’acne è un’infiammazione della pelle che colpisce soprattutto gli adolescenti ma non solo.
Se trascurata porta ad esiti cicatriziali, a volte permanenti.
Per questo è importante sapere che l’acne può essere curata efficacemente. Vediamo come.
Angiologia: Come curare le gambe gonfie
In questo articolo il Dr. Leone spiega i metodi per prevenire e curare i problemi alle gambe: gonfiore, trombosi, insufficienza venosa e quando è consigliato rivolgersi a uno specialista.
Sergio Beolchi
Attivato nuovo ambulatorio di Nutrigenetica
Presso Centro Medico Buonarroti è stato attivato un nuovo ambulatorio di Nutrigenetica
Cos'è la nutrigenetica?
La nutrigenetica è la scienza che studia i rapporti tra il patrimonio genetico e la risposta individuale al cibo.
Partendo dalle differenze genetiche individuali l’impostazione di una dieta personalizzata ha lo scopo di ottenere una effettiva terapia dietetica «salutare» in grado di prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie correlate all’alimentazione.